Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo PDF

Buddha e natura di Buddha nello Shobogenzo

Aldo Tollini

In questo testo sono stati tradotti e commentati sei capitoli della maggiore opera di Dogen, lo “Shobogenzo” (il “Tesoro dell’occhio vera legge”) scritto tra il 1231 e il 1253. La scelta dei capitoli A? stata determinata dal tema comume che li unisce: lo stato di buddha e la buddhità; cosa significa essere un buddha,…

Dal sito dell’ Università Cà Foscari Venezia. ARCA

L’archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia e nasce nel 2014 con lo scopo di raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica dell’Università. Costituisce di fatto il catalogo della ricerca di Ateneo.
Mentre il precedente U-Gov Catalogo era un database chiuso, ARCA è un sistema Open Access: è non solo consultabile da tutti e visibile nei motori di ricerca, ma anche interoperabile con il portale per la ricerca bibliografica
BDA. In questo modo vengono valorizzate la produzione scientifica dell’Ateneo e la visibilità dei ricercatori.

Fai clic per accedere a Buddha%20e%20natura%20di%20Buddha%20nello%20Shobogenzo.pdf

Buddha e natura-di-Buddha nello ShA?bA?genzA?

Testi scelti di Eihei DA?gen Zenji

AVVERTENZE

Trascrizione dei termini giapponesi: Viene utilizzato il sistema Hepburn che prevede in linea di massima la lettura delle vocali all’italiana e le consonanti all’inglese. Le vocali lunghe vengono trascritte con un trattino lungo sopra la vocale. Si faccia attenzione soprattutto a: ch come in italiano cena; g sempre dura come in gallo; h sempre aspirata; j sempre come in gennaio; s sempre sorda come in lusso; sh come in sciopero; w è letta u semivocalica; y è letta i semivocalica; z è dolce come in mezzo; ts è aspra come in mazzo; è e à sono vocali pronunciate lunghe. L’apostrofo separa sillabe diverse quando potrebbero essere confuse con una sola.

  • Aldo Tollini insegna lingua giapponese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato Pratica e illuminazione nello Shobogenzo. Testi scelti di Eihei Dogen Zenji (Roma, 2001), Buddha e natura-di-buddha nello Shobogenzo. Testi scelti di Eihei Dogen Zenji (Roma, 2004), Antologia del buddhismo giapponese (Einaudi, 2009), Lo Zen. Storia, scuole, testi (Einaudi, 2012), La cultura del Tè in Giappone (Einaudi, 2014) e altri volumi sulla cultura, il Buddhismo e la linguistica giapponese.